X
ADVERTISEMENT

calcolatore limiti

Immettere la funzione e altri valori nelle caselle di input fornite. Premi il pulsante Calcola per valutare il limite utilizzando il calcolatore dei limiti.

+
x
/
(
)
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Is This Tool Helpful?

     

Il calcolatore del limite viene utilizzato per valutare le funzioni del limite rispetto a una variabile specificata. La variabile potrebbe essere x, y z. Il calcolatore del limite risolve i limiti con passaggi e mostra ogni fase del calcolo.

Di seguito troverai la definizione dei limiti, come calcolare i limiti senza utilizzare il limit finder, la formula dei limiti e alcuni esempi per comprendere i limiti.

Quali sono i limiti?

L'idea di un limite di una funzione è vitale per lo studio del calcolo. Viene utilizzato per descrivere alcune delle teorie significative nel calcolo come l' integrale definito di una funzione, la derivata di una funzione e la continuità.

Il limite di una funzione f (x) definisce il comportamento della funzione vicino a uno specifico valore . Essenzialmente non fornisce il valore della funzione in x.

limx→c ​f(x)= L−−

Il risolutore di limiti sopra può valutare i limiti sia destro che sinistro.

Limita le formule - Limita le regole

Di seguito, abbiamo fornito leggi sui limiti.

Notazione di limite

limx→c​ f(x)= L−−

Limite di sinistra

Limite destro

Limiti delle funzioni trigonometriche

Limiti di log e funzioni esponenziali

Limiti della forma 1 ∞

Limiti di x^n

Verificare se esiste il limite

Per verificare se esiste un limite per f (x) in x = a, controlliamo se,

Limite mano sinistra = Limite mano destra = f ( a)

La regola dell'ospedale

Dove,

f ( a) = 0

g ( a) = 0

Poi,

Regola della somma dei limiti

Limita la regola del prodotto

Regola del quoziente dei limiti

Limita la regola del potere

Regola dei limiti costante

Il limite di una funzione costante è uguale a una costante.

Come valutare i limiti?

Il valutatore di limiti è progettato specificamente per la valutazione dei limiti. Ma spiegheremo il metodo manuale per valutare i limiti. L'esempio seguente illustra il metodo del manuale con passaggi.

Esempio :
Evluate :

limx→c ​f(x)= L−−

Soluzione:

Passaggio 1: annota il valore.

limx→2​ (x3+2x2−5x+2)

Passaggio 2: applicare la funzione limite a ciascun elemento.

limx→2​ (x3+2x2−5x+2)

Passaggio 3: estrai i coefficienti dalla funzione limite.

limx→2​(x3)+ limx→2​(2x2)− limx→2​(5x)+ limx→2​(2)−−

Passaggio 4: applicare il limite inserendo -> 2 nell'equazione. = 1 (2 ^ 3 ) + 2 (2 ^ 2) -5 (2) +2 

= 8 + 8-10 + 2
= 8

così,

1 limx→2​(x3)+ 2 limx→2​(x2)− 5 limx→2​(x)+ limx→2​(x)+ 2−−

Puoi utilizzare il calcolatore di regole dell'hopital sopra per verificare la risposta di qualsiasi funzione limite.

Ecco il grafico tracciato per la funzione sopra.

AdBlocker Detected!

To calculate result you have to disable your ad blocker first.